Oltre i manuali: le diverse realtà del diritto penale
.png)
L'8 aprile Keiron ha avuto l'occasione di ospitare Valentina Alberta, Presidente della Camera penale di Milano, Elisa Sabatino, P.M. presso il Tribunale per i Minorenni, Roberto Crepaldi, G.I.P. presso il Tribunale di Milano e Stefano Cavallini, Giudice presso il Tribunale di Milano. A moderare l'evento è stato il Prof. Francesco Mucciarelli.
L'avv. Alberta è intervenuta per prima delineando il ruolo dell'avvocato penalista con riguardo alla necessità di proteggere il soggetto debole del processo penale. Successivamente, ha sottolineato la necessità di mantenere una certa distanza dal proprio assistito: solo evitando di cadere nella vicinanza emotiva un avvocato è in grado di esercitare il proprio mandato nel rispetto dei criteri deontologici.
L'intervento del Dott. Crepaldi si è focalizzato su due aspetti. In primo luogo, sul fatto che il g.i.p. non sia specializzato e si occupi di vari settori del diritto penale. In secondo luogo, sul fatto che l'attività del g.i.p. si svolga senza contraddittorio con importanti conseguenze, ad esempio, nel campo delle misure cautelari.
La Dott.ssa Salatino ha sottolineato anzitutto, la funzione di protezione del minore in condizioni di pregiudizio, il tema della responsabilità genitoriale e quello delle segnalazioni. In seguito, si è soffermata a parlare dei casi in cui i minorenni siano gli autori dei reati, sottolineando come la criminalità minorile sia in forte aumento e di come i minori spesso non comprendano il disvalore della loro condotta.
Il Dott. Cavallini, infine, ha sostenuto che il compito principale del giudice penale è quello di comprendere il fatto, con curiosità intellettuale e spirito critico, mettendo da parte le proprie convinzioni e guardando imparzialmente a ciò che avviene all'interno del processo.
L'interesse degli studenti nel porre domande agli ospiti ha evidenziato l'importanza che possono avere questi incontri chiarificatori sulle possibili carriere professionali da intraprendere in seguito all'Università.

