top of page

L'angolo del Penalista

Magistratura e politica: una relazione complicata

Federico Moncada

WhatsApp%20Image%202021-05-14%20at%2017.

L’indipendenza e l’autonomia tra il potere politico e il potere giudiziario rappresentano un caposaldo fondamentale dello Stato costituzionale. Negli ultimi anni, però, si è assistito ad un continuo conflitto tra poteri dello Stato, caratterizzato dalla crescente incidenza delle indagini giudiziarie sulle dinamiche della politica.

La rilevanza del tempo nel reato di violenza sessuale: c'è un momento "giusto" per denunciare?

Maria Chiara Minardi

Immagine articolo 7 maggio .jpg

Il reato di violenza sessuale (art. 609 bis c.p.) rientra tra le ipotesi tassative per le quali il legislatore ha raddoppiato il termine prescrizionale. Inoltre, la procedibilità di tale reato è subordinata alla proposizione della querela da parte della persona offesa entro un termine che il c.d. Codice Rosso ha esteso a 12 mesi. Entro i limiti temporali così stabiliti dal legislatore, è possibile affermare che vi sia un tempo ‘giusto’ per denunciare? Da cosa discende una tale convinzione?

Carceri e pandemia: da crisi ad opportunità

Pietro Vantaggiato

WhatsApp%20Image%202021-04-30%20at%2017.

Il sistema penitenziario è una delle realtà più duramente colpite dalla pandemia da covid-19, tut-tavia le misure straordinarie adottate in questo periodo possono aprire la strada ad una grande stagione di innovazione, capace di avvicinare il carcere al mondo moderno.

Cenni al delitto di contraffazione nell’ordinamento italiano e al fenomeno dell’“Italian Sounding”

Anita Rocca

WhatsApp%20Image%202021-04-23%20at%2020.

Nel corso del 2019, in Italia, un consumatore su tre ha acquistato un prodotto contraffatto o ha usufruito di un servizio illegale, principalmente per motivi di natura economica e - generalmente - pur consapevole degli effetti negativi dell’acquisto illegale. Il costo annuo della contraffazione e della pirateria nell’UE è pari a 60 miliardi di euro (di cui 10,5 miliardi solo in Italia) e 434 mila posti di lavoro. I rischi di questo fenomeno si ripercuotono non solo sulle imprese, ma anche sui consumatori, sull’ambiente, sull’occupazione e sul sistema produttivo nel suo complesso. Ma come viene regolato dal nostro Paese il fenomeno della contraffazione? Qual è la disciplina contenuta nel codice penale? E cosa si intende per “Italian Sounding”?

007, pedinatori o traditori? Tipologie e presupposti del reato di spionaggio

Vito Manzillo

WhatsApp%20Image%202021-04-16%20at%2016.

Chi di noi non ha mai fantasticato, anche se per un solo momento, di essere una spia al servizio dell’Intelligence del proprio Paese? Sicuramente il mondo cinematografico ha alimentato tutto ciò e ha fatto sì che questa figura professionale venisse considerata solamente sotto uno dei suoi tanti punti di vista. Oggi cercheremo di rispondere a diverse domande, che probabilmente ciascuno di noi si è posto almeno una volta, in particolare: è possibile spiare una persona?

La risposta non è scontata come potrebbe sembrare e la materia non è di certo la più semplice.

Codice rosso: risvolti pratici ed effetti della pandemia 

Anna Brescia

WhatsApp%20Image%202021-04-09%20at%2013.

La violenza di genere non è un problema attinente solo alla sicurezza e all’incolumità della persona che la subisce, è una gravissima violazione dei diritti umani nonché una forma di discriminazione che affonda le proprie radici in una cultura che non riconosce l’uguaglianza tra l’uomo e la donna. Si tratta perciò di un fenomeno molto complesso e difficile da contrastare. Il Codice rosso (l. 69/2019) è una ventata di aria fresca quanto meno sotto il profilo giudiziario e della tutela penale per le vittime di violenza, alle quali è finalmente dedicata una corsia preferenziale. Tuttavia, a distanza di quasi due anni dalla sua emanazione, questo provvedimento ancora si scontra con numerose difficoltà applicative. Ad aggravare la situazione, le misure di contenimento emanate per la pandemia che hanno amplificato le criticità del sistema antiviolenza e l’isolamento di tutte quelle donne che quotidianamente subiscono maltrattamenti in famiglia. 

Vaccini e scudo penale: un binomio attuale e controverso

Andrea Avino

WhatsApp%20Image%202021-04-02%20at%2017.

“Tempi straordinari richiedono misure straordinarie” affermò Ludwig Beck, gerarca tedesco celebre per aver organizzato l’attentato non riuscito a Hitler del 1944. Non sono molte le volte in cui questa citazione si sia attagliata così bene alla realtà come in questo periodo di crisi e profondi cambiamenti. L’emergenza pandemica, infatti, è stata motore di riforme che hanno toccato i più svariati ambiti del diritto e tra questi è incluso anche il settore del diritto penale.

Neurocriminologia: l’influenza dei geni sul comportamento criminale.

Alina Rotaru

WhatsApp%20Image%202021-03-26%20at%2016.

Il comportamento criminale e la violenza sono problemi di salute pubblica sempre più rilevanti in tutto il mondo. Numerosi studi e ricerche hanno ampliato il bagaglio di conoscenze a nostra disposizione e hanno mostrato che il comportamento criminale ha una base neurobiologica. Questo ha intensificato l'interesse per la potenziale applicazione delle neuroscienze al diritto penale. Sorgono però domande importanti: quali sono le implicazioni dell’applicazione delle neuroscienze per prevedere il comportamento criminale futuro e proteggere la società? Possono essere utilizzate per prevenire la violenza e calibrare la relativa punizione? Quali sono le questioni etiche?

Le mani della mafia su economia, sanità e green

Enrico Cassaro

WhatsApp%20Image%202021-03-12%20at%2015.

Un breve commento alla Relazione semestrale della D.I.A., secondo la quale la pandemia rappresenta una grande opportunità per le mafie. I rischi di infiltrazione mafiosa nell’economia legale si fanno sempre più seri e numerosi. E dobbiamo assolutamente prevenirli.

Illeciti a regola d’arte: le nuove frontiere delle archeomafie

Maria Vittoria Zovatto

WhatsApp%20Image%202021-03-05%20at%2013.

L’Italia, ad oggi, è il primo paese al mondo per traffico illecito di opere del patrimonio artistico e culturale. Ciò nonostante, il codice penale italiano continua a non prevedere un’apposita disciplina per il furto di opere d’arte e, più in generale, per i reati contro i beni culturali. 
L’obiettivo di questo articolo consiste nell’esplicare il ruolo assunto dalle associazioni criminali di stampo mafioso, le c.d. archeomafie, nelle fasi di trafugazione, smercio e commercializzazione dei beni del patrimonio culturale. Questo rappresenta, infatti, un settore particolare, grazie al quale le compagini mafiose riescono non solo ad occultare i proventi derivanti da altre categorie di illeciti, ma anche ad ottenere facili e rapidi guadagni. 
Considerata l’unicità del patrimonio culturale italiano, si rende, pertanto, necessaria l’introduzione nell’ordinamento di norme giuridiche in grado di salvaguardare l’eredità storica ed artistica del nostro Paese.

 

La violenza ostetrica: evoluzione storica e risvolti penalistici

Marta Zanchi

WhatsApp%20Image%202021-02-26%20at%2016.

 

 

 

La violenza ostetrica attiene a tutte quelle condotte violente, abusanti o comunque irrispettose della personalità della donna poste in essere durante l’assistenza al parto. Oltre ad alcune normative specifiche adottate da singoli Stati, il tema della violenza ostetrica negli ultimi anni è stato affrontato dall’OMS, dal Consiglio per i diritti umani della Nazione Unite e dal Consiglio d’Europa. In Italia una proposta di legge, che prevede anche sanzioni di carattere penale, è dal 2016 all’esame del Parlamento.

L’indifferenza del decreto 231 verso la cybersecurity

Giulia Ponzo

WhatsApp%2520Image%25202021-02-19%2520at

 

 

 

Lo smart working, causa emergenza sanitaria da Coronavirus, negli ultimi mesi è diventato la modalità di lavoro più utilizzata. Ciò che serve è un pc e una connessione internet, quanto basta per trovarsi di fronte a dei reati informatici, ancor più probabile se il lavoro è svolto in modalità BYOD (Bring Your Own Device), cioè utilizzando i device dei dipendenti. Quali sono le conseguenze? E qual è il collegamento tra il decreto 231/2001 e il GDPR? Scopriamolo insieme.

Misure di prevenzione e reati di pedofilia

Annamaddalena Amanda Cascone

IMMAGINE-ARTICOLO-1-2.jpg

 

 

 

Le misure di prevenzione sono delle misure, personali o patrimoniali, il cui scopo è quello di evitare che vengano commessi reati da soggetti considerati pericolosi. Il giudizio di pericolosità sociale si fonda su una serie di elementi e comportamenti tenuti dal soggetto previsti dalla legge. Recentemente i Tribunali hanno applicato alcune di queste misure di prevenzione a soggetti autori di gravi abusi a danno di minori, reati di maltrattamento e atti persecutori, in quanto ritenuti socialmente pericolosi.

Revenge porn – il reato a cui molti ancora non credono

Martina Strangis

keiron.png

 

 

 

La triste vicenda della maestra d’asilo di Torino ha riacceso l’attenzione sull’argomento del revenge porn. Quello che è indiscutibilmente un comportamento del tutto odioso e meschino, oggi, in seguito all’approvazione della legge n. 69 del 19 luglio 2019 (cd. Codice Rosso), è anche reato. Approfondiamo i profili penali della “vendetta pornografica”.

Il whistleblowing negli enti privati: delazione o opportunità?

Giulio Francesco Angius

articolo.png

 

 

 

Nel contesto legislativo della responsabilità amministrativa degli enti, l’istituto del whistleblowing si inserisce nettamente come nuova forma di vigilanza aziendale. Analizzando la legge 179/17 e il D.lgs. 231/2001, rispondiamo alla domanda: da questo istituto, possono sorgere anche benefici per gli enti?

Il Bitcoin e i suoi risvolti penalistici

Giulia Ponzo

Schermata 2020-11-20 alle 14.26.41.png

 

 

 

Analizzare nuove realtà, non ancora disciplinate dal legislatore, si rivela sempre una sfida stimolante per un giurista e nel mondo del Fintech, ossia della tecnologia applicata alla finanza, la curiosità gioca un grande ruolo. Si sente spesso parlare di Bitcoin (e affini), ma cos’è una criptovaluta? E quali riscontri penalistici può avere?

Pena di morte nel 2020: quanto ne sappiamo davvero?

Lucrezia Melina Lorenzelli

Schermata 2020-11-13 alle 15.14.06.png

 

 

 

La pena di morte altro non è che una sanzione penale che comporta l’uccisione del condannato. Oggi, nel mondo, più di due terzi dei Paesi hanno deciso di abolirla per legge o de facto. Le domande che è tuttavia necessario porsi sono: quanto ne sappiamo davvero? Quali sono gli Stati che, ancora oggi, praticano questa punizione? Come si è evoluta nel tempo tale pratica?

Criminali si nasce o si diventa?

Enrico Cassaro

Schermata 2020-11-06 alle 12.20.26.png

 

 

 

 

 

Di fronte agli episodi criminali di cui veniamo a conoscenza attraverso le pagine dei quotidiani, la domanda più logica che ognuno di noi si rivolge è: perché? 

Il contagio da Covid-19 e la responsabilità penale del datore di lavoro

Giulia Raona

Schermata 2020-10-30 alle 12.49.14.png

 

 

 

 

In un contesto economico incerto e difficile, in cui tutti hanno interesse a che le attività imprenditoriali private risentano meno possibile dei risvolti della pandemia globale in corso, accanto all’attenzione per la tutela dei lavoratori, vi sono preoccupazioni in merito alla sussistenza della responsabilità penale del datore di lavoro in caso di contagio da Covid-19 e ai limiti della stessa.

Smart working e data breach: i rischi del lavoro agile

Aurelia Losavio

Schermata 2020-10-16 alle 12.33.27.png

 

 

 

 

In questi mesi di emergenza Covid-19, il lavoro ha assunto delle caratteristiche e degli aspetti differenti, più flessibili e conformi alla presente realtà. Le aziende, in particolare, hanno dovuto sapersi adattare ad un mondo che ha spinto verso l’evoluzione, forse anticipando un po’ i tempi. Si è assistito all’introduzione del lavoro agile o smart working e si sono potuti constatare gli effetti benefici dello stesso. Tuttavia, sono parimenti sorte alcune problematiche relative all’ambito della protezione delle informazioni sensibili e dei dati personali dei lavoratori.

Ebru Timtik: dare la vita per i diritti umani

Irene Sciarma

Schermata 2020-10-09 alle 22.36.20.png

 

 

 

 

Il 27 agosto 2020, l’avvocatessa turca Ebru Timtik è morta di fame dopo 328 giorni passati ad assumere solo acqua zuccherata, tisane e vitamine, per aver intrapreso uno sciopero a seguito di una protesta che aveva deciso di portare avanti contro l’autorità giudiziaria turca. Alla sua morte, la donna pesava 30 kg.

Ebru Timtik stava combattendo per cercare di fa sì che, anche nel suo Paese, le regole dell’equo processo e, più in generale i diritti umani, venissero rispettati. L’avvocatessa si trovava in carcere dal 12 settembre 2018...

Il labile confine tra libertà di opinione e condotte discriminatorie: gli hate crimes

Amanda Cascone

Schermata 2020-10-02 alle 12.20.38.png

 

 

 

 

Ogni giorno si sente parlare di episodi di apologia del nazismo e del fascismo, di attacchi antisemiti e di cori razziali, di femminicidi, di bullismo contro disabili, di discriminazioni contro le comunità LGBTQ+ e molto altro ancora: tutti questi crimini sono accumunati da un fattore ben noto, l’odio contro chi è diverso da noi, che sia per razza, religione, genere o orientamento sessuale. In questi casi si parla dei c.d. reati d’odio.

La definizione di questa tipologia di illeciti può essere mutuata...

Il prelievo del Dna come prova regina del processo penale: finalità e problematiche

Maria Vittoria Zovatto

Schermata 2020-09-25 alle 13.32.13.png

 

 

 

 

Nel corso degli ultimi decenni si è assistito, a livello mondiale, all’approvazione di normative nazionali ed internazionali concernenti la raccolta di DNA umano e la creazione di database genetici. Il ricorso a tali strumenti è stato favorito, in modo particolare, dal moltiplicarsi di reati connessi alla criminalità organizzata e al terrorismo internazionale. È proprio con riferimento a quest’ultimo, infatti, che si è avvertita l’esigenza di dotare le Forze dell’ordine di strumenti di contrasto efficaci già sul piano preventivo e non esclusivamente repressivi, tentando peraltro di implementare la cooperazione fra gli Stati...

Terrorismo e mercati: la nascita dei criminal insider

Lucrezia Marchionni

Schermata 2020-09-19 alle 12.02.49.png

 

 

 

Tra i reati che interessano il settore finanziario, l’abuso di informazioni privilegiate, al quale ci si riferisce generalmente impiegando il termine anglosassone di insider trading, è spesso considerato quello maggiormente in grado di destabilizzare i mercati per via della sua spiccata capacità di incidere in misura significativa sul loro corretto funzionamento.

Il Legislatore ha disciplinato tale fattispecie all’interno dell’articolo 184 del TUF con il quale ha punito lo sfruttamento sul mercato di informazioni c.d. privilegiate...

Cybercrime in the midst of a pandemic: an overview

Giulia Raona and Cecilia Pelosi

Schermata 2020-06-02 alle 10.47.47.png

 

 

 

 

A discussion about the current state of cybercrime cannot prescind from mention of the security in cyberspace. A link can certainly be drawn between cybercrime and cybersecurity in terms of functionality: the former is instrumental in guaranteeing the integrity of the latter, which is not without its challenges. In particular, issues surrounding this relationship and those that come from trying to define the essential components of cybercrime occur first and foremost on the conceptual plane.  

Il processo penale ai tempi del Covid-19 e decretazione d’urgenza

Giovanna Cannella

Schermata 2020-05-23 alle 14.54.54.png

 

 

L'emergenza sanitaria da Coronavirus che ha paralizzato in questi mesi il mondo intero, che ci ha costretti a cambiare radicalmente le nostre abitudini di vita e di lavoro, obbligandoci a stare lontano dai nostri affetti più cari e a isolarci all’interno delle quattro mura di casa per cercare di contenere l’avanzata del virus, ha imposto un blocco quasi totale di tutte le attività lavorative, anche di quelle giurisdizionali. L’attività di decretazione d’urgenza che si è avuta negli ultimi due mesi è quindi intervenuta anche a regolare la situazione dei processi civili, penali, amministrativi e tributari.

Cyanoacrylate fuming method for detection of latent fingermarks

Chiara Biglieri

Schermata 2020-05-17 alle 12.03.14.png

 

 

 

 

Fingerprints have been used as a means of identification and as evidence in criminal investigation for more than 100 years. They are formed by sweat released from pores present on friction ridge skin of hands or feet’s plantar side.
They have been considered as one of the most essential and useful kinds of physical evidence that can be collected on a scene. The reason behind this can be observed in their two main peculiarities: individuality and permanence...

I trojan nel processo penale: strumento utile o eccessivamente invasivo?

Enrico Cassaro

Schermata 2020-05-08 alle 22.54.47.png

 

 

 

Da quando ci svegliamo e sino al termine della giornata, non facciamo altro che venire in contatto con strumenti tecnologici di ultima generazione. La nostra vita, con l’avvento di internet e degli smartphone, è cambiata radicalmente. E con essa, sono mutati altresì i rapporti sociali. In questi giorni di lockdown, le nuove tecnologie sono state fondamentali: abbiamo potuto sentire i nostri familiari e i nostri amici, abbiamo lavorato da casa e abbiamo potuto, persino, seguire una lezione o fare un lavoro di gruppo con i nostri colleghi via Skype.

Anche nel diritto...

Come il patriarcato influisce sulle decisioni giudiziarie

Martina Nicelli

Schermata 2020-05-04 alle 13.01.31.png

 

 

 

Patriarcato significa letteralmente “la regola del padre” e deriva dal greco πατριάρχης (patriarkhēs), “padre di una razza” o “capo di una razza, patriarca”, che è un composto di πατριά (patria), “stirpe, discendenza, etnia” (da pater πατήρ, “padre”) e ἄρχω (arkhō), “io regolo”. Patriarcato può significare tante cose: nel linguaggio antropologico, si riferisce a un sistema sociale nel quale il potere, l’autorità e i beni materiali sono concentrati nelle mani dell’uomo più anziano dei vari gruppi di discendenza, e la loro trasmissione avviene per via maschile, generalmente a vantaggio del primogenito maschio...

I figli di genitori separati ai tempi del coronavirus: tra tutela della salute e violazioni penali

Amanda Cascone

Schermata 2020-05-04 alle 12.58.31.png

 

 

 

L’emergenza epidemiologica determinata dal Covid-19 e la connessa legislazione di urgenza emessa per arginarla stanno avendo impatti enormi su ogni settore della vita sociale, determinando non solo la necessità di modificare i comportamenti in questa fase acuta, al fine di limitare le possibili vie di trasmissione del contagio, ma prospettando già da ora un futuro cambiamento delle relazioni umane.

Tra le tante situazioni che hanno destato da subito un’attenzione significativa da parte delle autorità, troviamo quella relativa ai figli minori di genitori separati. 

Armi elettriche e diritto: un equilibrio ancora precario

Maria Vittoria Zovatto

Schermata 2020-05-04 alle 12.45.18.png

 

 

 

 

 

 

Con il termine “taser” si usa definire quell’arma i cui dardi sono in grado di immobilizzare il bersaglio, poiché legati al dispositivo con fili elettrici che trasmettono una scarica ad alta tensione e basso amperaggio. La scarica dura per tutto il tempo in cui l’operatore tiene premuto il grilletto, provocando contrazioni muscolari e sovraccarico del sistema nervoso: il destinatario viene, dunque, immobilizzato e reso inoffensivo...

Crime victims’ right to privacy in sexual crimes Comparative analysis between Europe and U.S.A

Chiara Biglieri

Schermata 2020-05-04 alle 12.37.49.png

 

 

 

Over the years, crime victims’ rights field has grown in importance. As such, many governments have introduced more instruments available to crime victims in order to equalize the parties’ positions during the pre-trial, trial and post-trial phases. First of all, we will need three definitions. A victim is a person harmed (or potentially harmed) by a criminal act. This implies that the legally defined category of “victim” is circumscribed by what acts are considered as a crime. Through this definitional method, the crime victims’ category is constantly evolving. 

Il sovraffollamento carcerario ai tempi del Covid-19

Lucrezia Marchionni

Schermata 2020-05-04 alle 12.32.07.png

 

 

 

Il 21 febbraio 2020 a Codogno, comune lombardo situato nel lodigiano, si è confermata la positività al virus Covid-19 del soggetto noto a tutti come Paziente 1, ossia il primo italiano ad aver contratto il virus. Da questo momento in poi, l’aumento dei casi è stato esponenziale e, soprattutto, non si è limitato ai nostri confini nazionali, diffondendosi in altri stati, europei e non, fino alla dichiarazione dello stato di pandemia da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità l’11 marzo 2020. 
Ad oggi l’emergenza non è ancora rientrata e si attendono ulteriori sviluppi della vicenda.

Chiesa e Mafia: Riflessioni di un rapporto antico, complesso e contraddittorio. La fine di una ambiguità?

Enrico Di Franco

Schermata 2020-05-04 alle 12.23.01.png

 

 

 

Il 21 marzo si è celebrata la XXV Giornata della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. La giornata si celebra fin dal 1996, su iniziativa dell’Associazione Libera di don Ciotti, che aderì all’appello della mamma di Antonio Montinaro – agente di Polizia ucciso a Capaci nell’attentato di Cosa Nostra al giudice Falcone – di non chiamare quelle vittime genericamente “scorta” e di riconoscere l’identità di ciascuno di loro. Da allora, ogni anno viene scelta una diversa città italiana dove si riuniscono le istituzioni civili e militari, le forze sociali...

La prescrizione: un difficile compromesso tra principi costituzionali ed efficacia del processo

Maria Flora Cafiero

Schermata 2020-05-04 alle 12.12.19.png

 

 

 

Dal punto di vista tecnico, la prescrizione è una causa di estinzione del reato che comporta la pronuncia di sentenza a non doversi procedere, nei casi in cui lo scorrimento del tempo fa venir meno l’interesse dello Stato ad esercitare la pretesa punitiva, che diviene non più rispondente alle funzioni tipiche della pena.

La delineazione della disciplina della prescrizione contenuta nel codice penale del 1930 partiva dall’idea che la funzione general-preventiva della pena diminuisce all’aumentare della dilatazione tra il momento consumativo del fatto ed il momento punitivo, fino ad individuare un momento in cui l’erogazione della pena diviene priva di qualsivoglia componente dissuasiva...

Violenza: vita e fiele nell'uomo.

Giulia Raona

Schermata 2020-05-04 alle 12.07.13.png

 

 

 

La violenza è un fenomeno che dilaga nelle società moderne, un fenomeno sicuramente grave e che non accenna a diminuire. La violenza può essere di qualsiasi tipo: si passa dalla violenza fisica alla violenza di genere, fino a quella sessuale, psicologica, economica. Ma cosa si intende per “violenza”? Il termine trova le proprie radici nel latino violentia, derivante dall’aggettivo violentus, il quale ha la funzione di descrivere un soggetto che, attraverso comportamenti coercitivi e irrazionali, impone la propria volontà su un altro individuo, ponendolo in una situazione di soggiogamento e sottomissione.

La rinnovazione del dibattimento a seguito di modifica nella composizione del giudice: la pronuncia delle sezioni unite

Marta Zanchi

Schermata 2020-05-04 alle 11.45.38.png

 

 

 

 

Con la sentenza n. 41736, depositata il 10 ottobre 2019, le Sezioni Unite hanno preso posizione sul delicato tema delle regole da osservare per una corretta rinnovazione del dibattimento nel caso di mutamento nella composizione del giudice nel corso del processo penale.

La Suprema Corte si è soffermata sull’interpretazione dell’art. 525 co. 2 c.p.p. secondo cui alla deliberazione della sentenza concorrono i medesimi giudici che hanno partecipato al dibattimento, a pena di nullità assoluta. In particolare, il primo quesito rimesso alla Corte chiedeva...

La rilevanza penale del transfer pricing

Giulia Raona

Schermata 2020-02-28 alle 09.37.33.png

 

 

 

Ai sensi dell’art. 110 c.7 TUIR, per la determinazione dei componenti di reddito derivanti da operazioni infragruppo con società residenti in Paesi a fiscalità diverse, si deve far riferimento ai prezzi o alle condizioni che si sarebbero convenuti se l’operazione fosse intervenuta tra soggetti indipendenti in regime di libera concorrenza. 
Il c.d. prezzo di trasferimento è dunque il prezzo, applicato ad un’operazione di trasferimento di beni o servizi, determinato sulla base delle condizioni di mercato che si sarebbero avute se le parti non fossero state appartenenti allo stesso gruppo societario. 

Crescere all'ombra delle sbarre

Irene Sciarma

Schermata 2020-02-21 alle 22.12.22.png

Il rapporto madre-figlio è forse il più importante che si possa andare a creare durante la vita di una persona: cosa succede, allora, se la madre ha commesso un reato e si trova in carcere?
Immaginate di essere un bambino e di guardare il sole dalle grate di una cella senza sapere il perché.
Si potrebbe dire che il rapporto madre detenuta-figlio sia l’esempio più lampante della c.d. portata bilaterale della pena, ossia del fatto che gli effetti dell’esecuzione penale non riguardano solo la persona condannata, ma colpiscono indirettamente anche i soggetti affettivamente vicini a questa. Queste persone si vedono private, o comunque limitate...

Gli “untori” nel codice penale

Vittoria Boselli

Schermata 2020-02-21 alle 22.02.03.png

 

 

Nelle scorse settimane si è a lungo parlato del rischio da contagio di un nuovo virus proveniente dalla Cina, il 2019-nCoV, pubblicamente conosciuto come “coronavirus”. Vi è una notevole attenzione mediatica sul caso, con continui aggiornamenti che arrivano da tutto il mondo: si tratta di un argomento che viene approfondito da diversi punti di vista, come i numeri effettivi dei soggetti infettati, l’indicazione dei Paesi colpiti e le misure di prevenzione. 

Questo articolo vuole concentrarsi su un aspetto meno esaminato e più attinente alla sfera del diritto: la responsabilità penale da contagio. Il codice penale italiano all’art. 438 ...

Codice rosso: quali le principali novità introdotte dalla legge 19 luglio 2019, n. 69?

Giovanna Cannella

Schermata 2020-02-21 alle 19.03.29.png

 

 

 

 

La legge n. 69 del 19 luglio 2019 “Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni in materia della tutela delle vittime di violenza domestica e di genere”, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale il 25 luglio 2019 ed entrata in vigore il 9 agosto scorso, ha apportato diverse modifiche sia al codice penale che al codice di procedura penale con l’obiettivo di fornire una maggiore e più efficace tutela per le vittime di violenza domestica[1] e di genere. 

Il procedimento per l’applicazione delle misure di sicurezza

Antonella Carullo

Schermata 2019-12-09 alle 17.22.56.png

Le misure di sicurezza vengono ideate dal legislatore allo scopo di evitare che una persona socialmente pericolosa commetta altri reati in futuro. Innanzitutto, bisogna specificare cosa s’intende per persona socialmente pericolosa: l’art. 203 del codice penale qualifica come “socialmente pericolosa” quella persona che, anche se non imputabile o non punibile, ha commesso un reato ed è probabile che ne commetta altri in futuro. Questo giudizio prognostico deve essere ancorato ai criteri di cui all’art. 133 del codice penale, il quale stabilisce che nell’esercizio del suo potere discrezionale il giudice deve tenere conto di due diversi parametri...

La crisi del regime 4 bis: la pronuncia della Corte Costituzionale

Lucrezia Marchionni

Schermata 2019-11-30 alle 19.48.35.png

“La mafia non è affatto invincibile; è un fatto umano e come tutti i fatti umani ha un inizio e avrà anche una fine. Piuttosto, bisogna rendersi conto che è un fenomeno terribilmente serio e molto grave; e che si può vincere non pretendendo l’eroismo da inermi cittadini, ma impegnando in questa battaglia tutte le forze migliori delle istituzioni.” 

Questa frase venne pronunciata il 31 agosto 1991 da uno dei più importanti esponenti della lotta alla mafia, il magistrato Giovanni Falcone, che di lì a poco avrebbe perso la vita nella strage di Capaci. Queste poche righe racchiudono al loro interno una questione estremamente complessa che da molto tempo attanaglia il nostro Paese e che tutt’ora non cessa di essere centrale: la lotta alla criminalità organizzata.

Ilva: una tempesta tutta italiana

Enrico M. Di Franco

Schermata 2019-11-24 alle 00.37.53.png

Quanto sta accadendo in queste settimane a Taranto ha del surreale. L’Italia si dimostra ancora una volta uno stato incapace di gestire e di gestirsi: giustizialismo, capricci politici, poca affidabilità istituzionale, questo è il quadro che emerge all’interno della situazione Ilva. Quadro che, al momento, sembra adatto a dipingere anche la nostra Nazione.

L’Ilva di Taranto è un impianto siderurgico a ciclo integrale, il più grande d’Europa, all’interno del quale avvengono tutti i passaggi che dal minerale di ferro portano all’acciaio. Il fulcro della produzione sono i cinque altiforni, dove viene prodotta la ghisa...

''Oggi mamma non è a casa''

Il caso delle baby squillo e l’intervento del diritto penale
 

Elvira Ricotta

Schermata 2019-11-21 alle 10.56.07.png

Correva l’anno 1955: Vladimir Vladimirovic pubblicava per la prima volta Lolita, un romanzo scabroso, intriso di crudo peccato, una storia di passione distorta e spregiudicata tra un’adolescente e un uomo di età matura, il professor Humbert. Correva l’anno 2013: a Roma esplodeva lo scandalo delle baby squillo, due ragazze di quattordici e quindici anni, figlie della Roma bene e vittime di un vortice di prostituzione, coca, mani adulte su corpi esili e ancora abbozzati, immaturi.

In seconda superiore la mente è leggera, ignara delle conseguenze, ma estremamente sensibile al fascino delle cose semplici: le due protagoniste cercano un modo per lavorare poco e guadagnare tanto...

Il carattere rieducativo della pena: il procedimento penale minorile

Vittoria Boselli

Schermata 2019-11-10 alle 13.53.07.png

Il comma 3 dell’art. 27 della Costituzione stabilisce che: “Le pene devono tendere alla rieducazione del condannato”. Si tratta del principio posto alle fondamenta dell’esecuzione penale, ossia il valore riabilitativo, e non meramente punitivo, della pena.  

Indubbiamente è interesse della collettività che il condannato, una volta che abbia terminato di espiare le proprie colpe, risulti cambiato rispetto a quando è diventato oggetto di interesse della macchina giudiziaria.  

Se quindi è importante che gli adulti siano capaci di meglio integrarsi nella società della quale tornano a fare parte, a maggior ragione ...

Il delitto di disastro ambientale

Martina Nicelli

Schermata 2019-11-01 alle 20.01.50.png

La Legge n. 68/2015 con il titolo “Disposizioni in materia di delitti contro l’ambiente” colma una lacuna presente da circa vent’anni nel nostro ordinamento, introducendo nel codice penale un intero titolo dedicato ai “Delitti contro l’ambiente”. La stessa ha introdotto nuovi delitti a salvaguardia dell’ambiente, andando così a modificare il quadro normativo previgente che affidava in modo pressoché esclusivo la tutela dell’ambiente a contravvenzioni e sanzioni amministrative. 

L’articolo 1 della Legge introduce nel libro secondo del codice penale il nuovo Titolo VI-bis ...

L’applicazione delle pene accessorie nella bancarotta fraudolenta

Giulia Raona

Schermata 2019-10-26 alle 19.09.14.png

Il tema di cui si scrive riguarda la questione dell’inflizione delle pene accessorie di cui all’articolo 216, c.4, della legge fallimentare in tema di bancarotta fraudolenta, rimessa dalla Sezione Quinta alle Sezioni Unite.

Il reato di bancarotta fraudolenta, originariamente disciplinato dall’art. 216 l. fall., è oggi previsto dall’art. 322 del Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza. Nello specifico, il c.d. Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza fa venir meno i concetti di “fallimento” e “fallito”, introducendo, invece, la nozione di “liquidazione giudiziale”. Si deve tener conto, quindi, ai fini della lettura del presente articolo, dell’adeguamento lessicale, pur non essendo previste sostanziali modifiche della fattispecie penale.

Quando a compiere il reato è un minore

Irene Sciarma

Schermata 2019-10-26 alle 19.06.05.png

Spaccio di stupefacenti, lesioni personali, furto e danni sono solo alcuni dei reati di cui negli ultimi tempi, e in misura sempre crescente, diventano autori anche soggetti minorenni.

Le statistiche vedono, infatti, un aumento della commissione di reati da parte di preadolescenti e adolescenti, i quali iniziano a delinquere anche fin dall’età di 13-14 anni.

A macchiarsi di reati fin dalla tenera età sono soprattutto cittadini italiani (anche se, talvolta, figli di genitori stranieri). I dati statistici del Ministero della Giustizia, aggiornati a settembre 2019, riportano che...

Internet e il diritto a essere dimenticati

Aurelia Losavio

Schermata 2019-10-26 alle 19.02.03.png

Con l’affermarsi sempre crescente delle tecnologie digitali e con l’aumento della condivisione di informazioni – talvolta anche sensibili – sulle reti sociali, si è fatto strada, nel nostro ordinamento, il cosiddetto diritto all’oblio. Accade con non poca frequenza, infatti, che un soggetto condannato a scontare una pena in forza di una sentenza di condanna penale o civile, pubblicata nel web, oppure una persona della quale sono state rese note alcune informazioni che potrebbero metterla in cattiva luce, esprima il desiderio di essere “dimenticata” all’interno della rete Internet.

Come ben sappiamo, il mondo d’oggi è caratterizzato dalla frenesia della condivisione...

‘Ndrangheta: l’ascesa dei pastori

Martina Strangis

Schermata 2019-10-26 alle 18.55.30.png

In fondo allo stivale c’è una terra della quale tutti conoscono il nome, ma in pochi ne ricordano l’esistenza: la Calabria. Nascere nella punta dello stivale può essere un dono, per le meraviglie che questa terra offre, oppure una sventura: a volte nascere in un contesto sociale piuttosto che in un altro può fare la differenza e, in questo caso, bisogna avere in un certo senso la fortuna di nascere nell’angolo giusto di una terra in cui vi è profonda ingiustizia.

Bisogna essere fortunati, in Calabria, e sperare di appartenere a una famiglia giusta, buona, onesta. Poiché proprio la famiglia sta alla base di quella che oggi è la mafia più potente al mondo.

Il Ne bis in idem a proposito di appropriazione indebita e bancarotta fraudolenta distrattiva.

Cenni su: bancarotta, reato d’evento o di mera condotta?

Claudia Esposito (''Università Bocconi'') e Simone Vescio (Università ''La Sapienza'')

Schermata 2019-10-26 alle 18.48.08.png

Questo articolo rappresenta la prima parte di trattazione in merito al tema del ne bis in idem a proposito di appropriazione indebita e bancarotta fraudolenta distrattiva. Una seconda e più approfondita analisi seguirà sulle pagine della rivista Sapienza Legal Papers della Università “La Sapienza” di Roma, nella quale verrà analizzata l’evoluzione giurisprudenziale in tema di qualificazione giuridica del reato come reato di pericolo o di danno.

La riforma e le modifiche dell’articolo 52 del codice penale

Ilaria Giovannelli

legittima-difesa.jpg

Lo scorso 28 marzo, il Senato ha approvato in via definitiva il disegno di legge recante “Modifiche al codice penale e altre disposizioni in materia di legittima difesa” e pochi giorni fa, sotto le festività pasquali, il Presidente della Repubblica ha provveduto a promulgarla – seppur non senza qualche doverosa puntualizzazione – rendendola così legge dello stato.

La riforma da un lato estende i margini dell’impunità, dell’impunità di chi si difende all’interno del domicilio e dall’altro rafforza la risposta punitiva ad una serie di reati che proprio nel domicilio...

L'obiezione di coscienza: il difficile equilibrio

Aurelia Losavio

mano-stop.png

L’obiezione di coscienza consiste nel rifiuto, da parte di un individuo, di sottostare a una norma imposta dallo Stato poiché da questi ritenuta profondamente ingiusta, in quanto contrastante con i propri valori morali, ideologici, religiosi. Essa si fonda sulla tutela della libertà di coscienza, considerata un diritto inalienabile della persona umana.

La legge 194 del 22 maggio 1978 ha introdotto nell’ordinamento italiano l’obiezione di coscienza sanitaria...

Quando l'interruzione delle cure non basta

Cristina Crosetto

WhatsApp Image 2019-04-19 at 15.08.41.jp

Le questioni di fine vita sembrano destinate a tornare sotto i riflettori del pubblico dibattito in rare occasioni che, seppur circostanziate, richiamano l’attenzione del singolo in maniera inevitabile dal momento che commuovono, indignano e, soprattutto, dividono. In occasione del caso di Marco Cappato e Fabiano Antoniani (detto Dj Fabo) è salita sul palco anche la Corte Costituzionale che, con l’ordinanza n. 207 del 2018, fu chiamata a pronunciarsi sulla legittimità del delitto di istigazione o aiuto al suicidio (art. 580 c.p.)...

La nave vista dall'oblò

Irene Sciarma

nave.jpeg

Grazie ad un’iniziativa organizzata nell’ambito del corso di diritto penale, alcuni studenti del terzo anno di giurisprudenza hanno avuto la possibilità di entrare in contatto con la realtà carceraria della casa circondariale di San Vittore a Milano. Innanzitutto, giova fare una precisazione: per casa circondariale si intende il luogo in cui sono detenute persone ancora imputate in giudizio e persone che devono scontare pene inferiori a 5 anni o con un residuo di pena inferiore a 5 anni.

Diversamente, invece, il carcere è il luogo in cui i detenuti scontano la pena definitiva.

L’interesse ad impugnare in caso di revoca della misura cautelare nell’ambito del d.lgs. 231/2001

Giulia Raona

mani.jpg

Di recente, le Sezioni Unite, nel caso Romeo Gestioni (Cass., Sez. un., sent. 27 settembre 2018, n. 51515) sono state investite della questione riguardante la persistenza dell’interesse all’impugnazione anche nel caso in cui sia nelle more sia intervenuta la revoca della misura cautelare a seguito della realizzazione delle condotte riparatorie ex art. 17 d.lgs. 231/2001.

Secondo la Cassazione, non può essere dichiarata l’inammissibilità de planodell’appello avverso la misura interdittiva, nonostante essa sia stata nelle more revocata, in quanto tale revoca “non determina automaticamente la sopravvenuta carenza di interesse all’impugnazione”...

Dolo eventuale vs colpa cosciente nel problematico caso Vannini

Luca Coppola

mano-pistola.jpeg

«Antonio Ciontoli esplose colposamente un colpo di pistola che attinse Marco Vannini»

È questa la motivazione della sentenza con la quale la Corte d’assise d’appello di Roma ha condannato il suddetto Ciontoli a 5 anni di reclusione per omicidio colposo con colpa cosciente, derubricando il reato (la sentenza di primo grado, invece, aveva stabilito una condanna di 14 anni per omicidio volontario con dolo eventuale)...

Uno sguardo d'insieme al D.lgs. 231/2001

Novella Mastrandrea

manette.jpeg

Nel caso dei crimini dei c.d. colletti bianchi risulta evidente come il modello punitivo classico risulti inadeguato, in quanto rivolto esclusivamente alla punizione dell’individuo. Da ciò scaturì l’esigenza di ideare un sistema punitivo che potesse colpire direttamente l’impresa quale autonomo centro di interessi; tale esigenza fu soddisfatta dall’adozione del d.lgs. 231/2001, che introdusse per la prima volta all’interno dell’ordinamento italiano la responsabilità da reato degli enti. Si procederà ad una introduzione generale sulla responsabilità da reato delle società, in particolare sui destinatari, i reati presupposti, l’interesse e il vantaggio della società, il rapporto autore del reato-ente e la colpa organizzativa...

La responsabilità dello psichiatra nel contesto della Legge Basaglia

Martina Nicelli

psichiatria.jpeg

La psichiatria è la branca specialistica della medicina che si occupa dello studio sperimentale, della prevenzione, della cura e della riabilitazione dei disturbi mentali ed il cui scopo fondamentale è quello del perseguimento e del mantenimento della salute mentale attraverso trattamenti farmacologici e psicoterapeutici.

La questione della responsabilità dello psichiatra si differenzia ai fini del diritto penale dal contesto generale della responsabilità medica degli operatori sanitari per importanti peculiarità: questa figura professionale, infatti, occupa un ruolo particolare in tutta una serie di problematiche giuridiche e sociali tipiche della materia medica...

Il bene vita e la visione paternalistica del diritto penale

Lucrezia Marchionni

WhatsApp Image 2019-02-25 at 19.23.53.jp

Con riferimento al bene vita, l’ordinamento penale si è sempre caratterizzato per l’adozione di un approccio segnatamente paternalistico volto, sin dalle prime codificazioni, ad impedire qualsiasi azione che fosse espressione dell’intento anticonservativo dell’aspirante suicida.

Volendo avere una visione d’insieme, si potrebbe richiamare il codice del 1889, noto come codice Zanardelli, il quale già al tempo riservava severe punizioni a chiunque avesse posto in essere condotte considerate lesive del sopracitato bene...

La prostituzione è un reato?

Vittoria Boselli

WhatsApp Image 2019-02-25 at 19.23.53.jp

Nel ’58 la legge Merlin ha introdotto il reato di sfruttamento, induzione e favoreggiamento della prostituzione, eliminando la regolamentazione di tale attività e chiudendo le case di tolleranza. È bene però notare come non si punisca di per sé l’attività di prostituzione: le prestazioni sessuali volontariamente rese da parte di persone maggiorenni, senza alcuna costrizione o induzione, nell’ambito di attività di meretricio, non costituiscono reato. Ovviamente si pongono problemi legati alla morale, ma la morale non è legge...

Uno sguardo alla proposta di riforma della prescrizione 

Vittoria Boselli

time.jpg

Si è molto discusso in queste ultime settimane, sia nell’agone politico che in quello della dottrina penalistica, della riforma della prescrizione, che è stata proposta da alcuni parlamentari del Movimento 5 Stelle nella veste di emendamento al disegno di legge di modifica della disciplina dei reati contro la Pubblica amministrazione (c.d. “Ddl Spazza-corrotti”)...

Questo non è amore...

Carmen Magliulo

233053075-753d6771-2536-4bcc-9c0c-d29d24

Jamal Khashoggi era uno scrittore e giornalista saudita. Proprio un anno fa, aveva scelto la via dell’esilio, temendo che la propria incolumità fosse messa in pericolo dalla sua attività di giornalista dissidente rispetto al re e al principe ereditario Mohammad bin Salman, e si era trasferito negli Stati Uniti in cui aveva trovato impiego come editorialista del noto quotidiano americano The Washington Post.

Tuttavia, lo scorso ottobre, egli si era recato al consolato saudita di Instabul per ottenere alcuni documenti necessari ai fini della sua pratica di divorzio...

Provenzano c. Italia

Giovanna Cannella

quarantunobis.jpg

Con sentenza del 25 ottobre 2018, la Prima sezione della Corte europea dei diritti dell’uomo ha condannato l’Italia per aver prorogato il regime di cui all’art. 41-bis della legge sull’ordinamento penitenziario (l. 26 luglio 1975, n. 354) – il cosiddetto “carcere duro” – nei confronti del noto boss mafioso Bernardo Provenzano nel marzo del 2016, proprio qualche mese prima della sua morte, avvenuta nel luglio 2016...

Brevi cenni sul captatore informatico

Edoardo Licata

keiron.png

Sia in Europa che negli Stati Uniti si è molto discusso circa la possibilità di introdurre un mezzo di ricerca della prova che consenta alle forze di polizia l’accesso remoto sugli strumenti informatici (notebook, server, smartphone) della persona sotto indagine. Sempre più spesso accade che la polizia giudiziaria non conosca il luogo in cui è collocato il server che contiene i dati incriminati, in quanto l’indagato ha utilizzato risorse hardware o software distribuite in remoto per memorizzare ed elaborare i dati digitali...

La sospensione del procedimento con messa alla prova: profili di legittimità

Maria Flora Cafiero

WhatsApp Image 2018-11-10 at 14.33.04.jp

La sospensione del procedimento con messa alla prova è una modalità alternativa di definizione della vertenza penale, attraverso cui l’imputato ovvero anche l’indagato possono ottenere una sentenza di proscioglimento per estinzione del reato, all’esito appunto di un periodo di prova.

 

Questo istituto è stato inizialmente coniato per il solo processo minorile, dove le esigenze di rieducazione e reinserimento sociale sono più sentite...

Il caso Jamal Khashoggi

Vittoria L. Boselli

WhatsApp Image 2018-11-10 at 14.35.48.jp

Jamal Khashoggi era uno scrittore e giornalista saudita. Proprio un anno fa, aveva scelto la via dell’esilio, temendo che la propria incolumità fosse messa in pericolo dalla sua attività di giornalista dissidente rispetto al re e al principe ereditario Mohammad bin Salman, e si era trasferito negli Stati Uniti in cui aveva trovato impiego come editorialista del noto quotidiano americano The Washington Post.

Tuttavia, lo scorso ottobre, egli si era recato al consolato saudita di Instabul per ottenere alcuni documenti necessari ai fini della sua pratica di divorzio...

Market Abuse: la Cassazione fa salvo il doppio binario sanzionatorio

Carmen Magliulo

WhatsApp Image 2018-11-10 at 14.35.15.jp

Nell’approcciarsi all’ambito giuridico degli abusi di mercato, tra cui spiccano l’abuso di informazioni privilegiate e la manipolazione del mercato, è quasi impossibile non rimanere frastornati dal controverso dibattito in merito al doppio binario sanzionatorio, quantomeno a primo impatto; si tratta di una questione spinosa che da tempo ormai attanaglia le Corti europee ed italiane.

 

“Ne bis in idem”, così recita il brocardo latino...

La Riforma della legittima difesa: uno sguardo d'insieme alla recente proposta legislativa

Vittoria Boselli

WhatsApp Image 2018-11-10 at 14.32.30.jp

Il 3 ottobre 2018 la Commissione Giustizia del Senato ha adottato un testo unificato avente ad oggetto misure urgenti per la massima tutela del domicilio e per la legittima difesa.
Il provvedimento va a modificare in modo rilevante due fondamentali istituti del codice penale: la legittima difesa (art. 52 c.p.) e l’eccesso colposo (art. 55 c.p.).

A ciò si aggiungono ulteriori...

bottom of page